La rimozione di residui di carta e lubrificanti giova anche ad eliminare il carico d’incendio.
La pulizia con il ghiaccio secco ha tre applicazioni specifiche nell’industria dell’imballaggio/carta:
- rimozione dell’adesivo: le tipiche linee ad imbuto imballano le bevande da 12 e 24 pezzi in contenitori di cartone. La colla calda è applicata sulle alette delle estremità di ogni pacco. Le alette sono premute nella posizione e sigillate mentre le scatole continuano lungo il loro corso. Le scatole vengono trasportate lungo i rulli tramite un sistema di cinghie; quest’ultime sono piuttosto grandi e hanno una lunghezza variabile. Durante questo processo, la colla calda cade dalle scatole e si accumula sulle cinghie di azionamento che devono essere cambiate ogni tre settimane circa. Il ghiaccio secco può rimuovere rapidamente e facilmente i residui di colla senza danneggiare le cinghie.
- pulizia dei rulli del trasportatore: la maggior parte dei contenitori in cartone sono stampati. Mentre le scatole sono trasportate dai rulli, il rivestimento di quest’ultime viene lucidato. Naturalmente l’accumulo è più consistente sui rulli che vanno nelle sezioni di girata e di norma il trasportatore viene smantellato ogni 4-10 giorni per la pulitura con solventi e spazzole. Con il ghiaccio secco si possono pulire i rulli mentre il trasportatore è ancora montato.
- pulizia dell’inchiostro in eccesso: tutte le scatole delle bevande hanno stampato ad inchiostro un codice di identificazione, ma una vaporizzazione eccessiva di questo stampo può macchiare le scatole, i macchinari, i trasportatori e le cinghie, creando un prodotto finito inaccettabile. Anche in questo caso con il ghiaccio secco si può pulire l’inchiostro in eccesso.